Piano di assistenza psicologica e tecnica per la gestione della crisi Covid-19
In collaborazione con:
BUSINESS&HEALTH
Laboratorio della Facoltà di Psicologia, Università Europea di Roma
Moduli del piano di assistenza psicologica
Corso videoconferenza gestione stress
Corso di 2 ore in videoconferenza «La gestione dello stress: aumentare la resilienza al tempo del Covid-19»:
- il corso è destinato a gruppi di lavoratori, individuati dall’azienda, che hanno evidenziato picchi di stress da tenere sotto controllo.
Counseling / Team coaching e debriefing
Incontro di counseling/debriefing:
- l’incontro è destinato ad un piccolo gruppo omogeneo di lavoratori (parte dello stesso team);
- il gruppo è composto da massimo 10 persone;
- la durata dell’incontro è di 1 ora a settimana (sono previsti 4 incontri, uno a settimana per 4 settimane).
Supporto psicologico con mail dedicata
Servizio di supporto psicologico tramite mail/numero di telefono dedicato:
- E-mail dedicata per analisi richieste pervenute dai lavoratori;
- il servizio è a disposizione per l’intera durata del progetto (per indirizzare sul counseling o sul coaching individuale).
Consulenza psicologica online
Consulenza psicologica on line:
- pacchetti individuali di supporto psicologico da 1 ora ciascuno;
- il supporto è destinato ai singoli lavoratori che necessitano di un breve percorso di sostegno psicologico.
Pillole formative in e-learning
Fruizione sulla nostra piattaforma di una pillola formativa in e-learning:
- l’obiettivo è rafforzare i messaggi chiave trattati durante il corso in videoconferenza.
A chi è rivolto il servizio e benefici
I soggetti potenzialmente coinvolti dal servizio sono:
- lavoratori in smart working che devono adattarsi alla nuova realtà e ritrovare sicurezza ed efficienza operativa;
- lavoratori «esposti a rischio» con sintomi o rischi di stress lavoro correlato, burn out, paure e fragilità psicologiche.
I benefici per il lavoratore
- Implementare le competenze necessarie per gestire il lavoro da casa in modo efficiente e sicuro
- Supportare lo sviluppo di gruppi di lavoro operativi in remoto
- Fornire competenze per la gestione dello stress
- Fornire competenze di time management
- Aumentare le capacità di resilienza alle difficoltà, gestire le paure e i traumi
I benefici per l’organizzazione
- Disporre in azienda di un piano di intervento integrato e completo per il benessere del lavoratore e il miglioramento del «clima» dell’organizzazione
- Guadagnare efficienza operativa durante lo smart working
- Predisporre positivamente i lavoratori ad affrontare attività percepite come potenzialmente a rischio
- Dimostrare concretamente l’impegno dell’azienda per i lavoratori durante la crisi
- Ridurre infortuni, malattie professionali e conflittualità interne
Contattaci
La qualità e l’efficacia del nostro piano di assistenza psicologica a distanza sono il risultato degli elevati standard raggiunti:
- dalla nostra Academy nella realizzazione di modelli formativi innovativi sul piano metodologico e a livello di erogazione di corsi su Stress Management, Time Management, Safe & Smart Working, Gestione dello stress e della paura funzionale;
- dal nostro team di Psicologi, esperti nella realizzazione e gestione di attività di counselling e focus group, counselling individuale, programmi di ascolto;
- dal nostro team di Ricerca e Sviluppo che ha perfezionato lo sviluppo di piani di intervento tecnologico all’avanguardia tramite videconferenze, e-learning, dispositivi mobili.
Entra in contatto con noi
Covid-19 e Resilienza: come gestire lo stress nella fase di emergenza
Webinar – 29 aprile 2020
Igeam al fianco delle imprese
I nostri servizi di assistenza per la gestione dell’emergenza e per riprendere il lavoro in sicurezza
Manifestazione di interesse – Test rapido Covid-19
Igeam ha attivato una richiesta di manifestazione di interesse al fine di ottimizzare l’erogazione dei test COVID-19 IgG/IgM per il monitoraggio della popolazione lavorativa
L’infezione da coronavirus (Covid-19) in Italia
Per supportare le aziende nella gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro, abbiamo istituito una task force composta da infettivologi, igienisti occupazionali, medici del lavoro, RSPP, esperti di security e giornalisti.
Questo contenuto ti è piaciuto?
Non perderti nessuna novità con la newsletter di Igeam