Corso RSPP Modulo A
Durata:
28 ore
Data:
Contattaci per conoscere le prossime date
Orario:
9-18 in Videoconferenza
Descrizione Corso RSPP Modulo A
Il Corso RSPP Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.
Il Corso RSPP Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C)
Obiettivi Corso RSPP Modulo A
Acquisire conoscenze e compente in riferimento a:
- la normativa in tema di salute e sicurezza, insieme agli strumenti di approfondimento e aggiornamento;
 - i soggetti e le funzioni svolte dal sistema di prevenzione aziendale;
 - rischi, misure di prevenzione e protezione trattati dal D.Lgs. 81/08;
 - obblighi di formazione, informazione e addestramento;
 - i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
 - gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
 
Metodologia Corso RSPP Modulo A
L’attività formativa è innovativa e prevede la Partecipazione attiva dei discenti, la Focalizzazione sul gruppo e sull’individuo attraverso Focus Group e role planning. Inoltre i docenti utilizzeranno:
Giochi e metafore d’aula, Coaching, Small techniques e Multimedialità-Esercitazioni- Discussioni di casi
Modulo Didattico Corso RSPP Modulo A
- Presentazione del corso:
- Obiettivi didattici del percorso formativo.
 
 - L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08:
- La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
 
 - Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento:
- L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
 - Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali;
 - L’impostazione di base data al D.Lgs 81/08 dal legislatore riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali e agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale;
 - Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri);
 
 
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento:
- I profili di responsabilità amministrativa;
 - La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.;
 - Il D.M. 10/03/98 e il quadro legislativo antincendio;
 - Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.
 
 - Il sistema istituzionale della prevenzione:
- Capo II titolo I del D.Lgs 81/08.
 
 - Il sistema di vigilanza e assistenza:
- Vigilanza e controllo;
 - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni;
 - Le omologazioni, le verifiche periodiche;
 - Informazione, assistenza e consulenza;
 - Organismi paritetici e Accordi di categoria;
 - Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
 
 - Test a risposte multiple.
 
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, secondo il D.Lgs 81/08:
- Il sistema sicurezza aziendale secondo il D.Lgs 81/08:
 - il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti;
 - il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP;
 - il Medico Competente (MC);
 - il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e di Sito;
 - gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
 - i Lavoratori;
 - i Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori;
 - i Lavoratori autonomi;
 - Imprese familiari
 
 - Test a risposte multiple.
 
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
 - Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro;
 - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo;
 - Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo;
 
 
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
- Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008.
 - La consultazione aziendale della sicurezza.
 
Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione.
 
Modalità di iscrizione al Corso RSPP Modulo A
- Per avere informazioni è necessario in primo luogo compilare il form.
 - Per formalizzare l’iscrizione e scoprire le disponibilità effettive del corso, attendi la risposta di un nostro referente.
 - Successivamente potrai iscriverti al corso selezionato. IGEAM Academy ti accompagnerà durante tutto il processo di iscrizione al corso.
 
Se desideri ulteriori informazioni, scrivici alla mail academy@igeam.it








