Un nuovo paradigma che impatta direttamente su responsabilità, strumenti e strategie di prevenzione.
Quali sono gli impatti tecnico-legali per i Datori di Lavoro?
Chi non aggiorna le procedure secondo i nuovi criteri potrebbe trovarsi fuori compliance, con conseguenti responsabilità civili e penali in caso di controlli o infortuni.
In particolare:
-
Le modalità di rilevazione del rumore devono rispettare criteri più rigorosi di rappresentatività statistica e controllo dell’incertezza.
-
La definizione dei gruppi omogenei va rivista in base alla variabilità reale e non solo formale delle esposizioni.
-
La documentazione deve includere l’incertezza estesa del valore LEX8h, come richiesto dalla norma.
Cosa cambia nella tutela della salute dei lavoratori?
-
Introduce strumenti più precisi per descrivere l’esposizione reale al rumore, anche in contesti lavorativi non lineari o frammentati.
-
Spinge verso una valutazione più attenta dei picchi di esposizione, spesso sottovalutati nei modelli precedenti.
-
Aumenta il livello di personalizzazione nella strategia di misura, con focus su task reali e dinamiche individuali.
Cosa devono attenzionare gli HSE Manager?
-
Strategie di misura: non basta più “scegliere una delle tre strategie” (task-based, job-based, full-day), ma occorre giustificare e pianificare l'approccio in base a obiettivi e contesto.
-
Numero e durata delle misure: la norma definisce valori minimi obbligatori legati alla dimensione dei gruppi, con soglie di durata più elevate.
-
Criteri di validità statistica: ora le misure devono rispettare limiti oggettivi di variabilità (<3,5 dB), pena la necessità di rifare le campagne.
-
Documentazione tecnica: il report finale deve contenere il calcolo dell’incertezza estesa (LEX8h,95%) per essere conforme.
Va rifatta la valutazione se ancora in corso di validità?
Sì, in parte.
La norma ISO 2025 non ha effetto retroattivo per legge, ma impone aggiornamenti tecnici che rendono obsoleti i rilievi effettuati con metodi non più conformi, specie se:
-
Risalgono a oltre 4-5 anni
-
Riguardano ambienti di lavoro soggetti a variazioni
-
Sono stati eseguiti con strumentazione o approcci oggi non più accettabili
-
In fase di aggiornamento periodico del DVR
-
In caso di modifiche organizzative o tecniche
-
Al verificarsi di patologie da rumore
-
A seguito di ispezioni o richieste degli organi di vigilanza
Come possiamo supportare Datori di Lavoro e HSE Manager
Offriamo un pacchetto completo di supporto, tra cui:
-
Audit gratuito dei rilievi esistenti per verificarne la conformità alla nuova norma
-
Pianificazione e realizzazione delle nuove campagne fonometriche
-
Aggiornamento della documentazione tecnica e del DVR
-
Formazione mirata per HSE Manager e RSPP
-
Supporto in caso di ispezione o richiesta degli organi di vigilanza












