Domande e Risposte – Nuovo Accordo Stato Regioni

29 Luglio 2025

Benvenuto nella nostra sezione dedicata al Nuovo Accordo Stato Regioni. Questa pagina nasce con l'obiettivo di fornire risposte chiare e precise alle domande più frequenti raccolte durante l'ultimo webinar sulla tematica.

Grazie al contributo di esperti del settore, abbiamo creato una raccolta di domande che verrà aggiornata costantemente.

Contattaci con il modulo a fondo pagina.

Domande e Risposte

Il titolo del corso spazi confinati indica "Lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi", quindi anche i datori di lavoro della società con lavoratori abilitati all'accesso in spazi confinati devono svolgere il corso?
Il titolo completo è “7. CORSO PER LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (dpr n. 177/2011)” Inoltre il citato DPR 177/2011, Art 2, lettera d) riporta: d) avvenuta effettuazione di attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, oggetto di verifica di apprendimento e aggiornamento. Quindi il datore di lavoro dell’azienda che esegue lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento dovrà seguire il relativo corso solo nel caso in cui sia operativo nella squadra che lavora in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Se il gancio è attaccato a un carrello elevatore (non con braccio telescopico) si segue ancora il corso gru mobile?
La domanda si riferisce al nuovo modulo pratico per carrelli elevatori: 6. Parte Pratica carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone (6 ore) Per come riportato sembra una opzione aggiuntiva utile per un operatore che usa solo questa attrezzatura con relativo accessorio (Gancio e/o cesta). Se l’operatore usa anche una gru mobile, o è stato in passato formato per gru mobile, con tale abilitazione può usare anche l’attrezzatura di cui sopra con l’accessorio gancio. (discorso analogo per PLE)
Se voglio fare un aggiornamento carroponte oggi mi sembra di capire che non posso farlo ma devo procedere ad un nuovo corso secondo nuovo accordo. Oppure posso verificare che il corso iniziale che ho fatto sia conforme nei contenuti al nuovo accordo e procedere con l'aggiornamento. Cosa ne pensate?
Come prima cosa occorre verificare se il corso carroponte svolto prima del 24/05/2025 ha i contenuti conformi al corso carroponte previsto dal nuovo Accordo. In caso positivo, qualora l’ultimo corso non sia stato seguito da più di 10 anni, è sufficiente fare il corso di aggiornamento previsto dal nuovo Accordo entro 5 anni dalla data del corso precedente. In caso negativo, occorre fare il corso di abilitazione di 10 ore previsto dal nuovo Accordo.
Se gli aggiornamenti per le attrezzature di lavoro sono solo in campo prove come inserisci il test di verifica?
I corsi di aggiornamento delle attrezzature prevedono solo la parte pratica quindi non è previsto il test di verifica ma una verifica finale con prove pratiche
Non ho capito il rifacimento del corso per movimentatori materiali: non vale quello fatto per gru mobili?
Prima del nuovo Accordo per i CMM si faceva il corso gru mobili, essendo i CMM omologati come gru mobili. Adesso il profilo di abilitazione è differente essendoci il corso specifico per CMM quindi è lecito domandarsi se un operatore abilitato con corso gru mobili dovrà abilitarsi nuovamente con il corso CMM. Si potrebbe anche valutare se il corso fatto in precedenza abbia i contenuti conformi al nuovo corso per CMM. In questa fase è difficile dare una risposta certa.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Sui temi della sicurezza e dell'ambiente, della salute e della prevenzione, della sostenibilità, Igeam vanta la più lunga esperienza in campo nazionale

    Nome*

    Cognome*

    Mail*

    Telefono*

    Regione*

    Ruolo*

    Scrivi qui il tuo messaggio*

    *Campi obbligatori.

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    Modulo Iscrizione Corso

      Numero Partecipanti:

      *Campi obbligatori.
      Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
      Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

      Iscrizione Corso

        Numero Partecipanti:

        *Campi obbligatori.
        Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
        Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

        Riepilogo

        Nome Corso: Formazione per Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSE/CSP) 

        Istruzioni per il Pagamento: Tramite bonifico bancario da saldare successivamente alla conferma di iscrizione.

        Più efficienza, stessa eccellenza

        Per migliorare efficienza e struttura, il gruppo Fulgard avvia una riorganizzazione per processi più snelli e supporto mirato.

        Igeam Academy, Studio Sanitas e CDS Formazione saranno incorporate in Igeam Consulting per offrire un servizio ancora più focalizzato su formazione, consulenza e compliance.

        Essere Sicurezza