Caldo estremo: un’emergenza crescente anche per la sicurezza sul lavoro

6 Agosto 2025

Caldo estremo: un'emergenza crescente anche per la sicurezza sul lavoro
Con l’aumento delle temperature estive e la frequenza sempre più elevata di ondate di calore, il caldo non è più solo un disagio stagionale, ma un vero e proprio fattore di rischio per la salute dei lavoratori.

 

Settori come l’edilizia, l’agricoltura e l’industria ne risentono in modo particolare, ma nessun ambiente di lavoro può dirsi totalmente esente. In questo contesto, la valutazione e la gestione dello stress termico da caldo diventano una priorità per le aziende responsabili.

 

La valutazione del rischio di stress termico da caldo sta assumendo sempre maggiore importanza per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare nel periodo estivo.

 

Il D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo I, impone ai datori di lavoro l'obbligo di eseguire questa valutazione del rischio. L'accertamento tecnico prevede la misurazione di alcuni parametri microclimatici, utilizzati per l'applicazione di metodologie analitiche come l'indice WBGT o il modello PHS.

 

Le misure preventive organizzative includono la programmazione dei lavori più faticosi in orari con temperature favorevoli e pause in aree ombreggiate, garantendo l'accesso ad acqua fresca e potabile per lavoratore.

 

Tra le misure tecniche, è fondamentale isolare le superfici calde e ridurre i flussi d'aria calda, se possibile. È cruciale prevedere una tutela specifica per i lavoratori sensibili, in collaborazione con il Medico Competente, e fornire informazione/formazione dettagliata sui sintomi di stress termico da caldo e le procedure di emergenza.


Igeam consulting è pronta a fornirvi supporto su questo argomento, sia fornendo metodologie per valutare e approfondire i livelli di rischio, in linea con le più recenti indicazioni delle norme e della letteratura scientifica, sia per lavorare ad un programma di prevenzione e protezione dei rischi da stress da caldo a carico dei vostri collaboratori. Questi programmi sono realizzati da Igeam in modo specifico per le esigenze di ogni cliente e sono basati sia su interventi strutturali e impiantistici che su misure organizzative e gestionali.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Sui temi della sicurezza e dell'ambiente, della salute e della prevenzione, della sostenibilità, Igeam vanta la più lunga esperienza in campo nazionale

    Nome*

    Cognome*

    Mail*

    Telefono*

    Regione*

    Ruolo*

    Scrivi qui il tuo messaggio*

    *Campi obbligatori.

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    Modulo Iscrizione Corso

      Numero Partecipanti:

      *Campi obbligatori.
      Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
      Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

      Iscrizione Corso

        Numero Partecipanti:

        *Campi obbligatori.
        Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
        Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

        Riepilogo

        Nome Corso: Formazione per Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSE/CSP) 

        Istruzioni per il Pagamento: Tramite bonifico bancario da saldare successivamente alla conferma di iscrizione.

        Più efficienza, stessa eccellenza

        Per migliorare efficienza e struttura, il gruppo Fulgard avvia una riorganizzazione per processi più snelli e supporto mirato.

        Igeam Academy, Studio Sanitas e CDS Formazione saranno incorporate in Igeam Consulting per offrire un servizio ancora più focalizzato su formazione, consulenza e compliance.

        Essere Sicurezza