Sul sito dell'INAIL è stato pubblicato il nuovo modello OT 23 e relativa guida per la presentazione dell'Istanza di riduzione del Tasso medio di tariffa.
Chi può beneficiare della riduzione?
INAIL ha pubblicato in data 3 luglio 2025 l’Istruzione operativa n. 6436, che rende disponibile il modello OT23 2026 e la guida aggiornata per la compilazione della domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione relativa all’anno 2026.
Le aziende che nel 2025 realizzano interventi migliorativi rispetto agli obblighi di legge possono presentare entro il 28 febbraio 2026 la domanda online tramite il servizio “Riduzione per prevenzione”
Percentuali di Sconto:
Le percentuali di sconto sono determinate in base al "numero di lavoratori/anno" calcolati nel triennio di riferimento, come riportato di seguito:
- Fino a 10 lavoratori-anno: Riduzione del 28%.
- Da 10,01 a 50 lavoratori-anno: Riduzione del 18%.
- Da 50,01 a 200 lavoratori-anno: Riduzione del 10%.
- Oltre 200 lavoratori-anno: Riduzione del 5%.
Per le nuove aziende, nei primi due anni di attività dalla data di inizio attività della Posizione Assicurativa Territoriale (PAT), la riduzione è del 8% in misura fissa.
Come accedere alla riduzione?
Le domande per il 2026 devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2026. tramite il portale INAIL, servizio “Riduzione per prevenzione”.
È necessario essere in regola con la contribuzione previdenziale e assicurativa e aver ottemperato alle disposizioni di legge vigenti in materia di salute e sicurezza.
Rimangono validi i requisiti di regolarità contributiva, conformità normativa e documentazione probante degli interventi.
Il modello OT23 2026 conferma la struttura del modello dell’anno precedente con 71 interventi suddivisi in 6 sezioni (A–F), mantenendo la classificazione in interventi di tipo A e B: per ottenere la riduzione è necessario 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B, realizzati nel 2025.
Focus sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGSL)
Tra gli interventi più efficaci e strategici rientra l’adozione o il mantenimento di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, riconosciuto come intervento di tipo A ai fini OT23.
In particolare, sono ammissibili i seguenti riferimenti normativi:
-
ISO 45001: lo standard internazionale per i SGSL
-
Linee Guida UNI-INAIL
-
Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01, che rispetti i requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08
Implementare uno di questi sistemi consente:
-
di ottenere la riduzione del tasso INAIL per l’anno successivo
-
di mantenere la riduzione anche negli anni seguenti, in quanto l’intervento è strutturale e ripetibile
-
di rafforzare la compliance normativa aziendale
-
di ridurre il rischio infortunistico e la responsabilità amministrativa dell’impresa
Queste attività rientrano inoltre tra quelle su cui Igeam fornisce assistenza tecnica e consulenza continuativa, supportando le aziende nella costruzione, implementazione e audit dei sistemi SGSL, anche in ottica di accesso agevolato agli sgravi INAIL.
Tipologie di Intervento:
Gli interventi di miglioramento spaziano da misure di natura tecnica a misure organizzative e di formazione, tra cui:
- Prevenzione degli infortuni mortali.
- Prevenzione del rischio stradale.
- Prevenzione delle malattie professionali.
- Formazione, addestramento, informazione.
- Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative.
- Gestione delle emergenze e DPI.
Applicazione della Riduzione:
(Rimangono confermate le modalità di comunicazione via PEC entro 120 giorni dalla scadenza, le percentuali di riduzione in base ai lavoratori‑anno e le condizioni per nuove aziende, come già riportato nel modello 2025)
Per ulteriori informazioni e per accedere al modulo di domanda, consultare il seguente link:
Come possiamo aiutarti ad ottenere la scontistica
Il Gruppo Igeam è in grado di offrire servizi di consulenza in linea con gli interventi che consentono di accedere alla scontistica per il nuovo modello OT23 oltre a supportare il cliente in tutte le fasi di presentazione dell'istanza.
Questi sono solo alcuni dei servizi sui quali IGEAM può supportarti:
Per la categoria A
- Rischio Rumore Macchine - C 1.1
- Rumore Ambienti - C 1.2 (p)
- Corsi di formazione nell'ambito degli ambienti confinati - D 4
- Tutti i sistemi di gestione del punto E
- Progettazione e installazione di sistemi di rilevazione termografica F 7 (p9)
Per la categoria B
- Analisi termografica di impianti elettrici con azioni correttive - A 4.1
- Punture di insetto - A 5.1
- PSCL - B 1
- Mitigazione del Rischio Radon C 3.1
- Disturbo Muscolo Scheletrici C 4.1
- Promozione della Salute C 5.1/ 5.2
- Reinserimento lavorativo di persone con disabilità da lavoro C 5.3
- Prevenzione Rischio Microclimatico C 6.1
- Molestie e Violenza sul Lavoro - D 2
- Micro-Formazione su salute e sicurezza sul lavoro - D 3
- Corsi guida sicura D 5
- Gestione delle emergenze e dpi come ad esempio corsi su BLSD, rischio rapine o aggressioni, sistemi di rilevazione termografica - F 2 F 3
[AGGIORNAMENTO] È stato eliminato l’intervento D‑4 del modello 2025 (“formazione sulle sostanze reprotossiche”) in conformità con il d.lgs. n. 135/2024 che recepisce la direttiva UE 2022/431, estendendo la protezione anche alle sostanze tossiche per la riproduzione.
[AGGIORNAMENTO] Gli interventi precedentemente denominati D‑5 e D‑6 nel modello 2025 diventano D‑4 e D‑5 nel modello OT23 2026, senza modifiche sostanziali al contenuto.
Documentazione probante
-
Anche nel nuovo modello 2026 ogni intervento richiede documentazione probante, che deve essere allegata alla domanda online. La guida OT23 2026 delinea in modo più dettagliato la documentazione accettata e facilita le imprese nella fase di verifica