MACCHINE MOVIMENTO TERRA – SOLO ESCAVATORE

Caricamento Eventi MACCHINE MOVIMENTO TERRA - SOLO ESCAVATORE - IGEAM
← Torna agli eventi

MACCHINE MOVIMENTO TERRA – SOLO ESCAVATORE

Data: Giugno 6

Luogo: Pisogne

Durata del corso: 10 Ore

Riferimento normativo: Ai sensi dell'art. 73 del D.Lgs. 81/2008, dell'accordo stato regioni del 22/02/2012 e s.m.i.

ATTENZIONE: QUESTO CORSO SI SVOLGE PRESSO EC FOPPOLI A BRENO (BS).

OBIETTIVI:
Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne.

CONTENUTI:
• Presentazione del corso.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
• Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
• Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
• Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita, ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro,
• Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

LEZIONE 2

• Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
• Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
• Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
• Pianificazione delle operazioni di campo: sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

LEZIONE 3

• Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
~ Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro, b) guida con attrezzature.
~ Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: Esecuzione di manovre di scavo e riempimento. Accoppiamento attrezzature in piano e non. manovre di livellamento. Operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione. Aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
• Messa a riposo e trasporto dell’escavatore:
a) parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea,
b) precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato,
c) salita sul carrellone di trasporto,
d) Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Iscriviti all’evento

    Richiedi un preventivo


    Compila il modulo qui sotto per ricevere una proposta personalizzata per questo evento.

    *Campi obbligatori.


    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA,
    Privacy Policy e
    Termini di Servizio di Google.

    Modulo Iscrizione Corso

      Numero Partecipanti:

      *Campi obbligatori.
      Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
      Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

      Iscrizione Corso

        Numero Partecipanti:

        *Campi obbligatori.
        Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
        Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

        Riepilogo

        Nome Corso: Formazione per Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSE/CSP) 

        Istruzioni per il Pagamento: Tramite bonifico bancario da saldare successivamente alla conferma di iscrizione.

        Più efficienza, stessa eccellenza

        Per migliorare efficienza e struttura, il gruppo Fulgard avvia una riorganizzazione per processi più snelli e supporto mirato.

        Igeam Academy, Studio Sanitas e CDS Formazione saranno incorporate in Igeam Consulting per offrire un servizio ancora più focalizzato su formazione, consulenza e compliance.