Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato oggi la firma ufficiale del Protocollo quadro per la gestione delle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, un documento che introduce misure concrete per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di fronte agli effetti del cambiamento climatico.
Nei prossimi giorni il Protocollo sarà sottoscritto anche dalle parti sociali che vorranno aderire, per poi essere recepito ufficialmente attraverso un decreto ministeriale.
"Con la firma di questo Protocollo, le parti sociali e il Governo hanno dato una risposta concreta a lavoratori e imprese in un momento straordinario – ha dichiarato il Ministro del Lavoro, Marina Calderone – Si tratta del primo accordo di questo tipo dopo l’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di prevenire infortuni e malattie professionali legati ai fenomeni climatici estremi."
Il documento punta a garantire la continuità delle attività produttive, salvaguardando al contempo la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei periodi caratterizzati da caldo intenso o condizioni meteorologiche avverse. Tra gli obiettivi anche quello di valorizzare le misure già adottate a livello territoriale, aziendale o settoriale, e di offrire un riferimento chiaro per le eventuali ordinanze delle autorità locali.
Una risposta necessaria e tempestiva, in un contesto in cui le condizioni climatiche estreme rappresentano una sfida crescente per la sicurezza sul lavoro.