Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione del Regolamento dell’Unione Europea (n. 517/2014) sui gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas).
Gli F-Gas sono utilizzati nelle apparecchiature elettriche per soddisfare diverse finalità in qualità di refrigeranti, agenti estinguenti, espandenti, propulsori e isolanti.
Quali sono le novità contenute nel decreto? Cosa è richiesto alle aziende per ottenere la certificazione F-Gas?
Sono diverse le novità introdotte dal nuovo Decreto sugli F-Gas entrato in vigore il 24 gennaio 2019.
L’ambito di applicazione è esteso alle apparecchiature e alle attività per le quali è richiesta l’iscrizione e la certificazione. Tale estensione tiene conto degli ultimi aggiornamenti della normativa e, in particolare, dell’attuazione dei nuovi regolamenti di esecuzione 2015/2067/CE (che sostituisce il Reg. 303/08 relativo alla refrigerazione) e 2015/2066/CE (che sostituisce il Reg. 305/08 riguardante i commutatori).
La richiesta di certificazione, nel rispetto del Reg. 2015/2067/CE, è estesa anche alle persone che operano su:
Nel rispetto del Reg. 2015/2066/CE, invece, la certificazione F-Gas si applica a tutti coloro (soggetti fisici) che svolgono attività inerenti all’installazione, all’assistenza, alla manutenzione, alla riparazione, alla disattivazione di commutatori elettrici contenenti F-GAS oltre al recupero dagli stessi.
Inoltre la certificazione F-Gas è richiesta per le persone che si occupano di:
Nel rispetto del Reg. 2015/2067/CE, l’ambito di applicazione della certificazione F-Gas include anche le imprese che, per conto terzi, effettuano interventi di smantellamento, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza.
24 gennaio 2019
Le aziende certificate:
Un’azienda che vuole ottenere la certificazione F-Gas ha bisogno di essere supportata da un soggetto esperto in ambito Environment&Energy
Il certificato F-Gas è rilasciato alle imprese che dispongono di:
Ottenendo la certificazione F-Gas, le aziende:
Per essere all’altezza delle richieste dell’ente di certificazione, un’azienda che vuole ottenere la certificazione F-Gas ha bisogno di essere supportata da un soggetto esperto in ambito consulting, capace di garantire elevati standard tecnici.
Igeam risponde a questi requisiti, perché mette a disposizione dei propri clienti un network di professionisti che opera da anni nel campo Environment&Energy, supportandoli in tutte le fasi necessarie per la certificazione.
In particolare, la consulenza che predisponiamo in ambito F-Gas prevede:
Le attività svolte per Daikin Applied Europe hanno riguardato:
Un nostro professionista è a disposizione per conoscere le tue necessità.
Ingegnere Civile con specializzazione post lauream in Ingegneria Ambientale – Monitoraggio e Controllo ambientale. Dal 2003 è stato Project Manager per Igeam su commesse in materia ambientale (VIA, VAS, Piano di monitoraggio ambientale) e tra il 2008 e il 2010 ha ricoperto il ruolo di Responsabile di Area Monitoraggio Rumore e vibrazioni.
Passato in Altran Italia dal 2010 al 2013 dove è stato Project Leader Ambiente, ha svolto attività di consulenza come Specialista ambientale dal 2013 su tematiche inerenti gli audit energetici, SGE ISO 50001, e Emission Trading Scheme. Tornato in Igeam, dal 2015 è Account Manager anche su aspetti legati all’ambiente, all’energia e al comparto biogas e biometano.
Migliaia di professionisti sono già entrati a far parte della community di Igeam.