parallax background

ISO 37001: il Risk Management efficace per la prevenzione della corruzione

Webinar

21 gennaio
2021

4
relatori

Iscrizioni aperte

Il webinar, inizialmente previsto per il 17 dicembre, avrà luogo il 21 gennaio 2021

Webinar

ISO 37001: lo strumento di prevenzione della corruzione

21 gennaio   /   11:00-12:00

Organizzazione

Partner tecnico

Partnership

La corruzione e la sua diffusione rappresentano un fenomeno critico che impedisce la corretta crescita economica, minando alla base lo sviluppo del sistema produttivo e organizzativo. La realizzazione delle condizioni di giustizia e di legalità sono un prerequisito fondamentale, ancor di più in previsione di una ripresa delle attività economiche post-pandemia.

In quest’ottica, in un mercato competitivo e ulteriormente “provato” come quello attuale, per una Organizzazione, sia pubblica che privata, saper dimostrare quali azioni concrete è in grado di mettere in campo al fine di prevenire in modo efficace la corruzione è un elemento che genera fiducia, rafforza la reputazione aziendale e sostiene ulteriormente la compliance aziendale.

Uno strumento in grado di supportare le organizzazioni contro la corruzione è rappresentato dalla norma ISO 37001:2016 (Anti Bribery Management System – ABMS), che definisce i requisiti e detta le Linee guida per determinare, realizzare e monitorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.

In questo senso, il webinar che abbiamo il privilegio di organizzare insieme a RINA e TONUCCI&PARTNERS, nasce con l’obiettivo di illustrare l’opportunità concreta di una implementazione efficace di un sistema anticorruzione, perfettamente integrabile con L.190/12 e il disposto del modello del D.Lgs. 231/01, nonché con tutte le norme ISO redatte secondo la High Level Structure.

I principali temi del webinar

La norma ISO 37001 e le sue principali caratteristiche

L’implementazione e la realizzazione di un Sistema di Gestione anti-corruzione

La gestione delle attività e delle misure per la compliance dell’organizzazione

L’importanza del Risk Management

Programma della giornata

Davide Baroncini – Direttore Marketing IGEAM

Introduzione/Moderatore

Gianluca Mulè – Tonucci&Partners

La ISO 37001: Opportunità per la Compliance e il Business

Maria Chiara Fratoni Rizzi – Business Development Manager Certification RINA

Case Studies ISO 37001

Gianluca Biunno – Lead Auditor RINA

La Certificazione ISO 37001

Modalità di iscrizione

  • L’iscrizione all’evento è gratuita ma obbligatoria.
  • Per registrarsi è sufficiente compilare il form.
  • Dopo la compilazione, si riceverà una mail di conferma con tutte le indicazioni necessarie per seguire il webinar.

Compila il form per l’iscrizione

Nome*
Cognome*
Mail*
Azienda*

Ruolo*
RSPPASPPResponsabile EHSConsulente EHSDatore di lavoroManagerResponsabile HRMedico del lavoroAltro

Desideri iscriverti alla nostra newsletter?*
No

*Campi obbligatori.
Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Igeam Consulting

Igeam Consulting è la società del Gruppo Igeam che supporta organizzazioni pubbliche e private con soluzioni avanzate nel campo Environment, Health&Safety, Engineering e Business Assurance.

Rina

RINA fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e Trasporti, Industry, contribuendo allo sviluppo di nuovi standard normativi.

Tonucci&Partners

Tonucci&Partners è lo studio accreditato tra i principali studi d’affari italiani, con una vocazione internazionale che gli permette di offrire assistenza legale a livello globale.

Business Assurance, Sustainability & Innovation

Nel campo del Business Assurance, della Sostenibilità e dell’Innovazione, Igeam ha consolidato la propria esperienza nella progettazione, implementazione e manutenzione dei principali sistemi organizzativi, nel controllo e sviluppo del prodotto e nel facility management.

Questo contenuto ti è stato utile?
Non perderti nessuna novità con la newsletter di Igeam