parallax background

Corso RSPP in videoconferenza

Corsi base per RSPP e ASPP

Il percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è strutturato in 3 moduli (A – B – C) e consente ai Responsabili e agli Addetti SPP di ogni realtà aziendale di svolgere la propria funzione attraverso la partecipazione a:

  • Modulo A di base
  • Modulo B comune a tutti i settori produttivi
  • Modulo C di specializzazione per soli RSPP

Modulo A

Costituisce il corso di base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è comune per RSPP e ASPP di nuova nomina. La durata complessiva è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Il Modulo A è propedeutico per l’accesso ai successivi moduli.

Al termine dello stesso, sarà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l’idoneità, ove riscontrata (superamento del test), a frequentare i moduli di specializzazione.

Modulo B

È il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP. L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.

A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno al 90% del monte ore, viene rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Modulo C

Consente ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali necessarie per lo svolgimento del proprio ruolo. Per le sole funzioni di RSPP, è il corso su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.

La durata complessiva è di 24 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali.

A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno al 90% del monte ore, viene rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Destinatari

I corsi sono rivolti a Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione di nuova nomina.

Erogazione

Corsi in videoconferenza

Calendario

  • Modulo A: 6-17 aprile 2020
  • Modulo B: 20 aprile-8 maggio 2020
  • Modulo C: 11-15 maggio 2020

Info iscrizione

Contattaci per conoscere tutti i dettagli sui costi e sulla scontistica applicata

I moduli del Corso

MODULO A
(28 h)

Dott.ssa Lucia Fazzina

6 aprile
14:30-18:30

8 aprile
09:30-18:30

10 aprile
09:30-18:30

15 aprile
14:30-18:30

17 aprile
14:30-18:30

MODULO B
(48 h)

Dott. Andrea Celi

20 aprile
09:30-18:30

24 aprile
09:30-18:30

27 aprile
09:30-18:30

29 aprile
09:30-18:30

6 maggio
09:30-18:30

8 maggio
09:30-18:30

MODULO C
(24 h)

Dott. Cinzia Rosato, Max Abolesci

11 maggio
09:30-18:30

13 maggio
09:30-18:30

15 maggio
09:30-18:30

Contattaci per conoscere tutti i dettagli sui costi e sulla scontistica applicata

Questo contenuto ti è piaciuto?
Non perderti nessuna novità con la newsletter di Igeam