La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell’emergenza in un Paese vulnerabile

La mancata valutazione del rischio sismico in Italia

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di

Il seminario eroga 6 crediti formativi rilasciati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed è valido come corso di aggiornamento per RSPP/ASPP

Presentazione del seminario

L’Italia è un paese caratterizzato da un elevato livello di rischio sismico, come confermato dagli eventi che negli ultimi anni hanno colpito diverse aree geografiche del territorio nazionale, con conseguenze drammatiche per la popolazione, per gli enti locali e per le imprese.

Un evento sismico si rivela ancora più distruttivo quando le infrastrutture sono inadeguate a sostenerne l’impatto.

Per questo motivo, tra gli aspetti direttamente legati al rischio sismico vi è il complesso processo che definisce la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti, la cui gestione coinvolge direttamente l’ingegneria civile e strutturale al fine di attuare una corretta attività di indagine e di studio per definire l’intervento di adeguamento/miglioramento sismico più idoneo rispetto all’opera in esame.

Gli obiettivi del seminario, La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell’emergenza in un Paese vulnerabile, sono:

  • offrire approfondimenti di natura metodologica e tecnica che permettano di ricostruire l’architettura normativa che definisce il piano di valutazione della sicurezza sismica nella sua interezza e gli interventi richiesti sugli elementi strutturali e non strutturali;
  • riflettere concretamente sulla valutazione del rischio sismico per i luoghi di lavoro e nello specifico per le aziende a rischio di incidente rilevante e per gli enti locali;
  • fornire una panoramica sugli incentivi e sulle detrazioni a cui possono accedere le imprese e gli enti pubblici.

Programma della giornata

Modera e introduce, Ing. Giovanni Cardinale (CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri)

   1. Excursus normativo, Ing. Giovanni Cardinale (CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri)

   2. Pericolosità sismica, Ing. Paolo Clemente (ENEA)

   3. La valutazione della sicurezza sismica per gli edifici esistenti, Ing. Felice Ponzo (Università degli Studi della Basilicata)

   4. Gli interventi strutturali di adeguamento e miglioramento, Ing. Alessio Lupoi (Sapienza Università di Roma)

   5. Il Rischio Sismico ex D.Lgs 81/08, Arch. Massimo Vitucci (IGEAM)

   6. Sisma bonus e incentivi fiscali, Dott. Marco Zandonà (ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili)

Conclusioni

Costo di iscrizione

Il costo per iscriversi al seminario è pari a 150,00 euro.
Per chi si iscrive entro il 2 febbraio 2018 un prezzo speciale scontato del 20%120,00 euro

Sei già cliente Igeam?

Per te uno sconto del 50% (75,00 euro) sul costo di iscrizione.

Per iscrizioni multiple della stessa azienda scriveteci all’indirizzo mail a.distefano@igeam.it o telefonate allo 06 66991396. Prevedremo per voi delle soluzioni personalizzate.

Modalità di pagamento

Le commissioni relative a tutte le forme di pagamento sono a carico dell’ordinante.
Il versamento della quota d’iscrizione può essere effettuato tramite bonifico bancario:

Istituto bancario: Banca UNICREDIT
Conto intestato a Igeam Academy srl
IBAN CODE: IT 89 H 02008 05063 0001 0119 1918
BIC SWIFT CODE: UNCRITM1B31
Causale del pagamento: Seminario Igeam (indicare nome e cognome del partecipante)

Inviare la copia del bonifico alla seguente mail: avvisi@igeam.it
Contestualmente al pagamento è necessario compilare online il modulo per la fatturazione.
Se PERSONA FISICA (ente/azienda) compilare il seguente modulo
Se PERSONA FISICA (in proprio) compilare il seguente modulo
Se PERSONA GIURIDICA compilare il seguente modulo

Dove e quando

Venerdì 16 febbraio 2018

Sala Congressi della SMIH – Salvator Mundi International Hospital
Viale delle Mura Gianicolensi 67, 00152 Roma

CONTATTACI

Hai bisogno di valutare il rischio sismico della tua azienda?

CHIAMACI

Questo contenuto ti è piaciuto?
Non perderti nessuna novità con la newsletter di Igeam