SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI: “PES-PAV-PEI”

Caricamento Eventi SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI: “PES-PAV-PEI” - IGEAM
← Torna agli eventi

SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI: “PES-PAV-PEI”

Data: Luglio 2

Luogo: Brescia

Riferimento normativo: Lettera a) del comma 1 dell’articolo 37 del D. Lgs n 81/08 secondo accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011

FORMAZIONE PES-PAV-PEI presso Igeam Consulting Srl (sede di Brescia) – Clicca qui per aprire le indicazioni stradali nelle Mappe

OBIETTIVI:

L’obiettivo dei corsi di formazione per PES-PAV-PEI presso Igeam Consulting Srl – Brescia è quello di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Fornire, inoltre, le conoscenze per l’operatività e le conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.

CONTENUTI:

Livello 1A: conoscenze teoriche
·          conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
·          conoscenza delle prescrizioni:
–       della Norma CEI EN 50110-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali,
–       di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT,
–       di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare,
·          nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso,
·          attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione,
·          le procedure di lavoro generali e/o aziendali, le responsabilità ed i compiti del RI e del PL, la preparazione del lavoro, la documentazione, le sequenze operative di sicurezza, le comunicazioni, il cantiere,

Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività
Oltre alle metodologie di lavoro richieste per l’attività, specifiche di ogni azienda, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti:
·          definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro,
·          apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari,
·          messa a terra e in cortocircuito,
·          verifica dell’assenza di tensione,
·          valutazione delle condizioni ambientali,
·          modalità di scambio delle informazioni,
·          uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali,
·          apposizione di barriere e protezioni,
·          valutazione delle distanze,
·          predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al Piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.

CONOSCENZE PER LAVORI SOTTO TENSIONE SU IMPIANTI DI CATEGORIA 0 E 1
I livelli qui descritti sono ulteriori rispetto a quelli di livello 1 sopra descritti
Livello 2A conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
·          Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione),
·          Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione,
·          Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione,
·          prevenzione dei rischi,
·          copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.

Livello 2B conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
·          Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:
–       analisi del lavoro,
–       scelta dell’attrezzatura,
–       definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro,
–       preparazione del cantiere,
–       adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime,
–       padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
·          Esperienza organizzativa:
–       preparazione del lavoro,
–       trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.

Iscriviti all’evento

    Richiedi un preventivo


    Compila il modulo qui sotto per ricevere una proposta personalizzata per questo evento.

    *Campi obbligatori.


    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA,
    Privacy Policy e
    Termini di Servizio di Google.

    Modulo Iscrizione Corso

      Numero Partecipanti:

      *Campi obbligatori.
      Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
      Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

      Iscrizione Corso

        Numero Partecipanti:

        *Campi obbligatori.
        Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
        Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

        Riepilogo

        Nome Corso: Formazione per Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSE/CSP) 

        Istruzioni per il Pagamento: Tramite bonifico bancario da saldare successivamente alla conferma di iscrizione.

        Più efficienza, stessa eccellenza

        Per migliorare efficienza e struttura, il gruppo Fulgard avvia una riorganizzazione per processi più snelli e supporto mirato.

        Igeam Academy, Studio Sanitas e CDS Formazione saranno incorporate in Igeam Consulting per offrire un servizio ancora più focalizzato su formazione, consulenza e compliance.