Nel contesto aziendale il termine Compliance è adottato per indicare la conformità di una organizzazione ad una norma, ad uno standard, ad azioni e pratiche condivise e a politiche di tipo imprenditoriale.
In quest’ottica, un’azienda dotata di un buon livello di compliance aziendale, in grado dunque di rispettare le norme e i requisiti di buone pratiche insiti negli standard e nelle best practice, può mitigare il rischio di non conformità e, al tempo stesso, incrementare la propria reputazione tra gli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione.
Nel tempo, la compliance normativa è diventata una necessità non soltanto per le imprese e gli enti che operano in ambito bancario e finanziario, ma anche per la pubblica amministrazione e per le organizzazioni che con essa intavolano rapporti commerciali. Infatti sono molteplici le attività che richiedono un’attenzione in termini di conformità: dalle norme ISO al trattamento dei dati personali, dalla sicurezza sul lavoro alla responsabilità degli enti e delle persone giuridiche (modello 231).
Quali sono, però, gli effetti del Covid-19 sulla gestione della conformità normativa?
Il webinar di Igeam, Legal Compliance, è organizzato proprio con l’obiettivo di:
Il webinar rilascia crediti a RSPP e ASPP.
L’iscrizione al webinar è gratuita ma obbligatoria.
Davide Baroncini
Igeam, Direzione Marketing
Gabriele Strada
G S & Partners, Avvocato
Massimo Balzani
Consulente del lavoro, Consorzio Servizi Industriali Forlì
Legal Compliance
Smart Working
Gestione dati
Modello 231
Nel campo del Business Assurance, della Sostenibilità e dell’Innovazione, Igeam ha consolidato la propria esperienza nella progettazione, implementazione e manutenzione dei principali sistemi organizzativi, nel controllo e sviluppo del prodotto e nel facility management.
Per la tua Privacy
Il nostro sito utilizza cookie di terze parti per analizzarne e migliorarne le funzionalità.