Convegno “La gestione integrata degli agenti chimici in azienda” – Fiuggi, 27 giugno 2018

Il convegno eroga crediti formativi rilasciati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Eroga crediti ECM per Medici del Lavoro
È valido come corso di aggiornamento per RSPP/ASPP

 


COSTO DI ISCRIZIONE

MODALITA' DI PAGAMENTO E ISCRIZIONE


 

PRESENTAZIONE


Tra i rischi che problematizzano il processo di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori, il rischio chimico in azienda rappresenta un elemento rilevante e diffuso all’interno di determinate organizzazioni.

La gestione e la valutazione di tale rischio sono attività semplici da realizzare solo sulla carta. Nella pratica le conseguenze di una inadeguata gestione degli agenti chimici hanno un impatto non interessa soltanto l’azienda coinvolta. Il datore di lavoro, nel rispetto dei requisiti imposti dal D.Lgs. 81/08, può scegliere la metodologia di valutazione che ritiene più adatta.

– Ma qual è la metodologia di valutazione migliore e più efficace?
– Quali sono le corrette misure di sicurezza da intraprendere?
– Quanto sono consapevoli dei rischi i lavoratori direttamente coinvolti?

Il convegno organizzato da Igeam si pone l’obiettivo di rispondere a queste e ad altre domande, tentando di fornire soluzioni concrete ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio prevenzione e protezione, e agli stessi dipendenti delle aziende attive nella gestione degli agenti chimici.

 

ARGOMENTI


Nello specifico, il convegno si soffermerà:

– sugli aspetti critici e sugli elementi costitutivi delle diverse metodologie di valutazione adottate nella gestione del rischio chimico;
– sulla valutazione del rischio chimico nel rispetto del D. Lgs 81/08;
– sui principi specifici del regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP, inerente la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche;
– sugli aspetti costitutivi del regolamento REACH;
sui DPI per la protezione da agenti chimici (stato dell’arte anche alla luce della Regolamento UE 2016/425);
– sui rischi da incidente rilevante;
– sulla norma UNI EN 689.

Il convegno prevedrà, inoltre, una presentazione del software Sirios-Chem, un applicativo web-based che consente la valutazione del rischio chimico sia con il modello MoVaRisCh che con il modello Alpirisch (già Inforisk).

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA


Il programma sarà pubblicato a breve.

SEDE E ORARIO


Silva Hotel Splendid
Fiuggi – Corso Nuova Italia 40 

Mercoledì 27 giugno 2018
09:30-16:30

 

COSTI E ISCRIZIONE


Il costo per iscriversi al seminario è pari a 150,00 euro + IVA.
Per chi si iscrive entro il 18 maggio 2018 è previsto uno sconto del 30%105,00 euro + IVA

SEI UN CLIENTE DEL GRUPPO IGEAM?
Per te abbiamo previsto uno sconto del 50% (75,00 euro + IVA) sul costo di iscrizione. 

Per iscrizioni multiple della stessa azienda scriveteci all’indirizzo mail a.distefano@igeam.it o telefonate allo 06 66991396. Prevedremo per voi delle soluzioni personalizzate.

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO


Le commissioni relative a tutte le forme di pagamento sono a carico dell’ordinante.

Il versamento della quota d’iscrizione può essere effettuato tramite bonifico bancario:

Istituto bancario: Banca UNICREDIT
Conto intestato a Igeam Academy srl
IBAN CODE: IT 89 H 02008 05063 0001 0119 1918
BIC SWIFT CODE: UNCRITM1B31
Causale del pagamento: Convegno Igeam (indicare nome e cognome del partecipante)

 
Inviare la copia del bonifico alla seguente mail: avvisi@igeam.it
Contestualmente al pagamento è necessario compilare online il modulo per la fatturazione.
Se PERSONA FISICA (ente/azienda) compilare il seguente modulo
Se PERSONA FISICA (in proprio) compilare il seguente modulo
Se PERSONA GIURIDICA compilare il seguente modulo