parallax background

Premi Inail e Modello OT23 2022 – Gli interventi sulla sicurezza che permettono di risparmiare

L’Inail ha pubblicato il nuovo Modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022, relativo agli interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro realizzati dalle aziende nel 2021 (in aggiunta a quelli già previsti dalla normativa sulla sicurezza).

La domanda per poter accedere alla riduzione del tasso medio va presentata insieme alla documentazione richiesta dall’Inail:  

ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2022  

Che cos’è il premio assicurativo e perché è importante la riduzione del tasso medio di tariffa?

Ogni azienda è chiamata a versare all’Inail il premio assicurativo annuale, vale a dire il costo dell’assicurazione stipulata dal Datore di lavoro contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei propri dipendenti.

Tale premio viene calcolato considerando il livello di rischio dei lavoratori all’interno dell’organizzazione. La misurazione è effettuata sulla base di molteplici fattori tra cui: 

Tipologie delle mansioni svolte all’interno dell’azienda

Andamento degli infortuni all’interno dell’organizzazione

Numero di dipendenti

Ne deriva che un’impresa i cui dipendenti svolgono in misura prevalente attività da videoterminalisti pagherà un premio assicurativo significativamente inferiore rispetto ad una organizzazione caratterizzata da mansioni in ambito produttivo.

Con l’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe Inail approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, le aziende possono però risparmiare sul premio assicurativo da destinare all’Inail applicando, appunto, la riduzione del tasso medio di tariffa.

Per ottenere tale risparmio, ogni impresa deve dimostrare di aver effettivamente intrapreso determinati interventi di miglioramento (previsti nel Modello OT23) per la salute e sicurezza dei propri luoghi di lavoro, cui vengono attribuiti specifici punteggi. 

La richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa è consentita a prescindere dall’anzianità dell’attività aziendale, anche nel primo biennio di attività della posizione assicurativa territoriale.

Alcuni degli interventi di miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori previsti dal modello OT23 2022

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

PUNTEGGIO

Prevenzione del rischio caduta dall’alto

PUNTEGGIO

Sicurezza macchine e
trattori

PUNTEGGIO

Prevenzione del
Rischio elettrico

PUNTEGGIO

Prevenzione del
Rischio stradale

PUNTEGGIO

Prevenzione del
Rischio rumore

PUNTEGGIO

Prevenzione del
Rischio chimico

PUNTEGGIO

Prevenzione del
Rischio Radon

PUNTEGGIO

Promozione della
Salute

PUNTEGGIO

Prevenzione disturbi
muscolo-scheletrici

PUNTEGGIO

Formazione, addestramento,
informazione

PUNTEGGIO

Gestione della
salute e sicurezza

PUNTEGGIO

Riduzione del tasso di tariffa: a quanto ammonta il risparmio per le aziende

Un’azienda in possesso di una certificazione con sistemi di gestione (come ad esempio la ISO 45001) è già in grado di ottenere i 100 punti necessari per accedere allo sconto previsto per la prevenzione, a fronte della presentazione della documentazione richiesta. 

In tutti i casi, comunque, a fronte della realizzazione di misure di miglioramento della salute e sicurezza, previste dal modello OT23, funzionali al raggiungimento di 100 punti, lo sconto del tasso medio di tariffa è proporzionale al numero dei lavoratori presenti in azienda:

per numero di lavoratori-anno fino a 10

per numero di lavoratori-anno compresi tra 11 e 50

per numero di lavoratori-anno compresi tra 51 e 200

per numero di lavoratori-anno superiori a 200

Perché farsi affiancare dalla nostra esperienza

La possibilità di accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa del premio Inail rappresenta un’opportunità notevole per qualsiasi azienda. 

Oltre agli evidenti benefici economici, infatti, la scelta di intraprendere interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza favorisce il notevole incremento del benessere dei propri dipendenti con il conseguente aumento della produttività.

Al tempo stesso, però, la complessità correlata all’adozioni di tali soluzioni richiede il supporto di consulenti esperti, in possesso di un set di competenze avanzato, capaci di risolvere le delicate questioni correlate alla salute e alla sicurezza di un ambiente di lavoro.

Questi sono i motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere Igeam:    

La forza della nostra esperienza

Il Gruppo Igeam ha maturato un’esperienza più che quarantennale nella gestione di progetti strategici nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avendo supportato migliaia di aziende clienti di differente complessità organizzativa.

L’efficacia delle nostre soluzioni integrate

Il Gruppo Igeam supporta le aziende clienti con un paniere di soluzioni integrate, fondate su competenze sviluppate nel tempo nel campo dell’Health&Safety, dell’Ingegneria di processo e di manutenzione, della Business Assurance, della Formazione aziendale e della Corporate Healthcare.

La capillarità della nostra presenza sul territorio

Grazie alle 7 sedi dislocate in modo strategico sul territorio italiano e alla varietà del nostro network di professionisti e partner, garantiamo alle aziende clienti un supporto costante che si traduce in un affiancamento competente ed efficace.

Alcuni clienti che hanno scelto le nostre soluzioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Acciai speciali terni cliente Igeam

Lasciati affiancare dalla nostra competenza e ottieni la riduzione del tasso medio di tariffa 

Nome*
Cognome*
Mail*
Numero di telefono*

Regione*

Azienda/Ente di appartenenza*

Scrivi qui il tuo messaggio

*Campi obbligatori.
Puoi visualizzare l'informativa relativa al trattamento dei tuoi dati al seguente link.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Questo contenuto ti è piaciuto?
Non perderti nessuna novità con la newsletter di Igeam