L’Inail ha pubblicato il nuovo Modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022, relativo agli interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro realizzati dalle aziende nel 2021 (in aggiunta a quelli già previsti dalla normativa sulla sicurezza).
La domanda per poter accedere alla riduzione del tasso medio va presentata insieme alla documentazione richiesta dall’Inail:
ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2022
Che cos’è il premio assicurativo e perché è importante la riduzione del tasso medio di tariffa?
Ogni azienda è chiamata a versare all’Inail il premio assicurativo annuale, vale a dire il costo dell’assicurazione stipulata dal Datore di lavoro contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei propri dipendenti.
Tale premio viene calcolato considerando il livello di rischio dei lavoratori all’interno dell’organizzazione. La misurazione è effettuata sulla base di molteplici fattori tra cui:
Tipologie delle mansioni svolte all’interno dell’azienda
Andamento degli infortuni all’interno dell’organizzazione
Numero di dipendenti
Ne deriva che un’impresa i cui dipendenti svolgono in misura prevalente attività da videoterminalisti pagherà un premio assicurativo significativamente inferiore rispetto ad una organizzazione caratterizzata da mansioni in ambito produttivo.
Con l’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe Inail approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, le aziende possono però risparmiare sul premio assicurativo da destinare all’Inail applicando, appunto, la riduzione del tasso medio di tariffa.
Per ottenere tale risparmio, ogni impresa deve dimostrare di aver effettivamente intrapreso determinati interventi di miglioramento (previsti nel Modello OT23) per la salute e sicurezza dei propri luoghi di lavoro, cui vengono attribuiti specifici punteggi.
La richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa è consentita a prescindere dall’anzianità dell’attività aziendale, anche nel primo biennio di attività della posizione assicurativa territoriale.
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Acquisto e installazione sistemi di rilevazione e analisi del livello di ossigeno e della concentrazione di gas tossici, esplosivi ed asfissianti, installati in postazione fissa
– 80 punti
Acquisto di dispositivi per il rilevamento di reti tecnologiche di servizi, sottoservizi e attrezzature interrati
– 50 punti
Acquisto di uno o più sistemi per l’agevole e sicuro salvataggio di operatori che lavorano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
– 70 punti
Attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e addestramento alle azioni di recupero e salvataggio
– 50 punti
Acquisto di dispositivi e/o robot atti a eliminare o ridurre la presenza dell’uomo all’interno di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
– 80 punti
Prevenzione del rischio caduta dall’alto
Installazione di ancoraggi fissi e permanenti destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta
– 80 punti
Installazione di scale fisse per l’accesso occasionale a postazioni di lavoro elevate
– 50 punti
Sicurezza macchine e
trattori
Acquisto e installazione dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone, utili alla prevenzione di incidenti e infortuni, quali rilevatori di prossimità, rilevatori di movimento, tappeti sensibili e simili
– 50 punti
Sostituzione con analoghe macchine conformi alla direttiva 2006/42/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 17/2010, di una o più macchine messe in servizio prima del 21 settembre 1996 e rispondenti ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V del d.lgs. 81/08 e s.m.i.
– 80 punti
Adozione di procedure lock out – tag out (LOTO) per garantire la sicurezza dell’operatore nelle fasi di pulizia, manutenzione, regolazione, riparazione e ispezione delle macchine e delle altre attrezzature di lavoro
– 70 punti
Installazione, su macchine operatrici semoventi di sua proprietà, di dispositivi supplementari per assicurare/migliorare la visibilità della zona di lavoro
– 70 punti
(…) Per visualizzare le altre misure, fare riferimento al modulo.
Prevenzione del
Rischio elettrico
L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2021 un’analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive
– 60 punti
Prevenzione del
Rischio stradale
Il personale che durante l’attività lavorativa fa uso di veicoli a motore personalmente condotti ha effettuato uno specifico corso teorico-pratico di guida sicura
– 60 punti
L’azienda ha fornito un servizio di trasporto casa-lavoro con mezzi di trasporto collettivo integrativo di quello pubblico
– 70 punti
L’azienda ha fornito un servizio di trasporto casa-lavoro con mezzi di trasporto collettivo integrativo di quello pubblico per i lavoratori che operano in orario notturno
– 80 punti
L’azienda ha partecipato alla realizzazione di interventi volti al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali in prossimità del luogo di lavoro quali ad esempio impianti semaforici, di illuminazione, attraversamenti pedonali, rotatorie, piste ciclabili, ecc.
– 70 punti
L’azienda ha installato, su tutti i veicoli aziendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale
– 50 punti
(…) Per visualizzare le altre misure, fare riferimento al modulo.
Prevenzione del
Rischio rumore
L’azienda ha insonorizzato una o più macchine oppure le ha sostituite con macchine conformi alla direttiva 2006/42/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 17/2010, che presentano un livello di pressione acustica dell’emissione ponderato A e un livello di potenza acustica ponderata A inferiori.
– 70 punti
L’azienda ha insonorizzato uno o più ambienti di lavoro
– 70 punti
Prevenzione del
Rischio chimico
L’azienda ha effettuato il “Fit test” sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione
– 30 punti
L’azienda ha installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi e/o di agenti cancerogeni o mutageni presenti nei luoghi di lavoro
– 60 punti
L’azienda ha adottato misure che hanno portato o mantenuto i livelli di esposizione personale dei lavoratori a silice libera cristallina respirabile al di sotto del valore di 0,05 mg/m3
– 80 punti
Prevenzione del
Rischio Radon
L’azienda ha implementato misure correttive per ridurre la concentrazione media di attività di radon nei luoghi di lavoro al piano terra, seminterrato e interrato
– 80 punti
Promozione della
Salute
L’azienda ha attuato un accordo/protocollo con una struttura sanitaria per un’attività di prevenzione dell’insorgenza di malattie cardiovascolari e/o di tumori nei lavoratori
– 50 punti
L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol
– 40 punti
L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro
– 80 punti
Prevenzione disturbi
muscolo-scheletrici
L’azienda ha realizzato un’attività di promozione della salute osteoarticolare e muscolare
– 50 punti
L’azienda ha introdotto nel processo produttivo una o più macchine per l’esecuzione di una fase operativa che comportava la movimentazione manuale dei carichi o la movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
– 40 punti
L’azienda che svolge attività sanitarie e assistenziali ha acquistato ausili elettromeccanici per il sollevamento e la movimentazione dei pazienti ad esclusione delle carrozzelle e dei dispositivi similari
– 40 punti
L’azienda ha attuato un’attività volta alla prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici che prevede l’offerta ai propri dipendenti di piani personalizzati di assistenza fisioterapica
– 50 punti
Formazione, addestramento,
informazione
L’azienda ha curato la formazione dei lavoratori stranieri sia attraverso l’organizzazione di corsi integrativi di lingua italiana comprendenti la terminologia relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, sia attraverso l’adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sul lavoro
– 60 punti
L’azienda ha attuato progetti formativi o informativi di sensibilizzazione dei lavoratori sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro in attuazione dell’Accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro del 26 aprile 2007
– 40 punti
L’azienda ha attuato interventi di micro-formazione come rinforzo della formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
– 30 punti
Gestione della
salute e sicurezza
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento firmatari degli accordi di mutuo riconoscimento EA/MLA e IAF/MLA
– 100 punti
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo la Norma UNI 10617
– 100 punti
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che risponde ai criteri definiti dalle Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, o da norme riconosciute a livello nazionale e internazionale (con esclusione di quelle aziende a rischio di incidente rilevante che siano già obbligate per legge all’adozione ed implementazione del sistema)
– 100 punti
(…) Per visualizzare le altre misure, fare riferimento al modulo.
Un’azienda in possesso di una certificazione con sistemi di gestione (come ad esempio la ISO 45001) è già in grado di ottenere i 100 punti necessari per accedere allo sconto previsto per la prevenzione, a fronte della presentazione della documentazione richiesta.
In tutti i casi, comunque, a fronte della realizzazione di misure di miglioramento della salute e sicurezza, previste dal modello OT23, funzionali al raggiungimento di 100 punti, lo sconto del tasso medio di tariffa è proporzionale al numero dei lavoratori presenti in azienda:
per numero di lavoratori-anno fino a 10
per numero di lavoratori-anno compresi tra 11 e 50
per numero di lavoratori-anno compresi tra 51 e 200
per numero di lavoratori-anno superiori a 200
La possibilità di accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa del premio Inail rappresenta un’opportunità notevole per qualsiasi azienda.
Oltre agli evidenti benefici economici, infatti, la scelta di intraprendere interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza favorisce il notevole incremento del benessere dei propri dipendenti con il conseguente aumento della produttività.
Al tempo stesso, però, la complessità correlata all’adozioni di tali soluzioni richiede il supporto di consulenti esperti, in possesso di un set di competenze avanzato, capaci di risolvere le delicate questioni correlate alla salute e alla sicurezza di un ambiente di lavoro.
Questi sono i motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere Igeam:
La forza della nostra esperienza
Il Gruppo Igeam ha maturato un’esperienza più che quarantennale nella gestione di progetti strategici nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avendo supportato migliaia di aziende clienti di differente complessità organizzativa.
L’efficacia delle nostre soluzioni integrate
Il Gruppo Igeam supporta le aziende clienti con un paniere di soluzioni integrate, fondate su competenze sviluppate nel tempo nel campo dell’Health&Safety, dell’Ingegneria di processo e di manutenzione, della Business Assurance, della Formazione aziendale e della Corporate Healthcare.
La capillarità della nostra presenza sul territorio
Grazie alle 7 sedi dislocate in modo strategico sul territorio italiano e alla varietà del nostro network di professionisti e partner, garantiamo alle aziende clienti un supporto costante che si traduce in un affiancamento competente ed efficace.