Gli ambienti confinati, nonostante gli interventi legislativi degli ultimi anni, continuano a rappresentare un elemento critico per la sicurezza dei lavoratori. I tragici fatti degli ultimi anni confermano tristemente questa situazione.
Anche per questo motivo, gli eventi e le iniziative che riguardano gli ambienti confinati e le loro conseguenze sulla salute dei lavoratori riscuotono sempre grande interesse.
Alla fine del 2018, Eursafe – European Interdisciplinary Applied Research Center of Safety ha organizzato un convegno nazionale a Modena su “La gestione degli spazi confinati nel settore delle costruzioni”. In questo incontro sono emersi due elementi di particolare interesse:
Lo strumento messo a punto dall’Inail rappresenta un valido supporto nella gestione della sicurezza degli ambienti confinati, sia per tutti gli stakeholder che per le numerose PMI. Queste ultime, in particolare negli ultimi anni, sono le imprese prevalentemente coinvolte in tragici eventi e con minore disponibilità di risorse da investire in prevenzione.
Anche per questo motivo il tema degli ambienti confinati continua a rappresentare una criticità a livello nazionale, nonostante la crescita di aziende e professionisti che svolgono attività di consulenza specialistica.
Tuttavia, come accaduto per la valutazione dello stress lavoro correlato, lo strumento messo a disposizione dall’Inail necessita di essere integrato da una adeguata competenza tecnico-professionale e consapevolezza delle criticità correlate agli ambienti confinati.
In caso contrario potrebbe dar luogo ad un approccio semplicistico alla materia a scapito di una gestione efficace ed efficiente della sicurezza nella specifica realtà di riferimento. Di qui l’importanza della formazione dei membri del gruppo di valutazione e della collaborazione tra le Parti interessate.
La gestione del rischio negli ambienti confinati rimane una questione complessa. Dalla nostra esperienza possiamo affermare che gli interventi per la riduzione dei rischi sono più efficaci quando il sistema di gestione della sicurezza è davvero integrato nel modello organizzativo aziendale.
Questo significa assicurare una efficace integrazione tra l’attività di manutenzione degli impianti, l’azione formativa e la valutazione dei rischi specifici che impattano sull’efficienza fisica dei lavoratori.
Hai bisogno di assistenza nella gestione
dei rischi correlati agli ambienti confinati?
Una nostra professionista è a disposizione per conoscere le tue necessità.
T 0666991306
M 3771004630
Migliaia di professionisti sono già entrati a far parte della community di Igeam.