Con la diffusione del Coronavirus (Covid-19) in Italia, che ha spinto il Consiglio dei Ministri in data 31/01/2020 a decretare lo stato di emergenza per 6 mesi, sono state introdotte numerose misure che coinvolgono direttamente la vita dei cittadini e dei lavoratori.
In particolare, con i Decreti del 9 marzo, dell’11 marzo e del 22 marzo 2020, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha definito specifiche misure di contenimento del contagio che interessano l’intero territorio nazionale. Le disposizioni coinvolgono:
Sebbene siano sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, il Decreto del 22 marzo specifica che tale sospensione non si applica a tutte quelle indicate nell’allegato 1.
Anche alla luce di tale cambiamento, è opportuno fare chiarezza sulle tipologie di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da adottare sul luogo di lavoro per tutelare la salute del lavoratore dal coronavirus (Covid-19).
Sono diverse le tipologie di Dispositivi di Protezione Individuale ritenute efficaci per contrastare la trasmissione del virus:
Secondo le indicazioni fornite dalle Autorità Sanitarie, l’uso delle mascherine filtranti di tipo FFP2 o FFP3 è raccomandato soltanto in ambito sanitario o sociosanitario o in tutte quelle attività lavorative per le quali si prevede il contatto ravvicinato con pazienti o soggetti potenzialmente infetti, unitamente ad altri dispositivi di protezione quali guanti e occhiali.
Il loro utilizzo, invece, non è invece consigliato in tutti i casi in cui non sia espressamente previsto dalle autorità sanitarie e/o dalle valutazioni condotte in collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione e il medico competente.
Infatti, tali dispositivi possono determinare un inutile affaticamento respiratorio supplementare, rappresentando inoltre dei potenziali sistemi di diffusione di ingiustificate preoccupazioni.
Vediamo più nel dettaglio come cambia l’adozione dei DPI in funzione dell’attività professionale svolta.
Nelle attività professionali che non prevedono l’adozione di dispositivi di protezione individuale, è opportuno che indossino maschere protettive sul luogo di lavoro soltanto coloro che presentino chiari sintomi di sindromi influenzali/respiratorie.
Questo finché tali soggetti non lascino il posto di lavoro per rientrare a casa, in attesa di ricevere disposizioni dalle autorità competenti.
L’uso delle maschere chirurgiche monouso è raccomandato, invece, nei seguenti casi, in accordo con le recenti disposizioni Governative e delle Autorità Sanitarie competenti:
Le mascherine di tipo chirurgico monouso non proteggono chi le indossa, ma, al contrario, impediscono al portatore di emettere il proprio aerosol. In altre parole, sono utili per proteggere le altre persone.
Per gli addetti al primo soccorso aziendale devono essere resi disponibili i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale:
Il personale operativo in ambito sanitario, qualora utilizzasse filtranti facciali/respiratori (es. FFP2), deve essere:
L’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale deve essere sempre accompagnato dalle altre misure di igiene quali pulizia e disinfezione delle mani e delle superfici.
La maschera protettiva non può essere usata per più di un turno di lavoro e va sostituita non appena rimossa e/o quando si impregna di umidità. Non bisogna mai toccare la parte filtrante (né all’esterno, né all’interno) ma deve essere maneggiata per gli elastici o i lacci.
Al fine di garantire un uso corretto delle maschere protettive, di seguito si riportano le indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dall’OMS:
La task force messa a disposizione da Igeam per le aziende è costituita da:
Igeam ha attivato una richiesta di manifestazione di interesse al fine di ottimizzare l’erogazione dei test COVID-19 IgG/IgM per il monitoraggio della popolazione lavorativa.
Per supportare le aziende nella gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro, abbiamo istituito una task force composta da infettivologi, igienisti occupazionali, medici del lavoro, RSPP, esperti di security e giornalisti.
Per la tua Privacy
Il nostro sito utilizza cookie di terze parti per analizzarne e migliorarne le funzionalità.